<-- INDIETRO
 
   
Materiale multimediale a supporto delle lezioni di Fisica Tecnica Ambientale - Prof. Paolo Guidorzi
 
   
NOTA 1: nel materiale elencato e' possibile che alcune convenzioni o variabili siano diverse da quelle usate a lezione.
NOTA 2: le risorse particolarmente interessanti sono evidenziate
 
   
01 - Introduzione. Unita' di misura. Barometro
 
01-Processo irreversibile 1-Video
 
02-Processo irreversibile 2 (2nd principio, Entropia)-Video
 
03-Processo irreversibile 3-Video
 
04-Pressione , Distribuzione Maxwelliana Velocita' (palloncino)-Applet Java
 
05-La formula Maxwelliana
 
06-Sistema Internazionale SI-Video 1 (playlist)   (sito web)
 
07-Sistema Internazionale SI-Video 2
 
08-Termometro a gas-Video
 
09-Esperienza di Torricelli-Video
 
   
02 - Il primo principio della Termodinamica
 
01-Primo principio della termodinamica. Esperimento patata nel forno-Video
 
02-Primo principio della termodinamica. Altro esempio-Video
 
03-Primo principio della termodinamica. Filmato 'vintage' 1-Video
 
04-Primo principio della termodinamica. Filmato 'vintage' 2-Video
 
05-Bomba calorimetrica 1-Video
 
06-Bomba calorimetrica 2-Video
 
07-Esperimento storico dell'agitatore di Joule 1-Video 1  Video 2   Sito web
 
08-Verifica legge di Joule-Video
 
09-Spot Entalpia-Video
 
   
03 - Il secondo principio della Termodinamica
 
01-Ciclo di Carnot 1-Video
 
02-Ciclo di Carnot 2-Video
 
03-Come funziona il frigorifero-Video
 
04-Il secondo principio della termodinamica Filmato 'vintage' 1-Video
 
05-Il secondo principio della termodinamica Filmato 'vintage' 2-Video
 
06-Macchine Termiche ed Entropia (RaiEdu)-Video
 
07-Pompe di calore e impianti geotermici (Superquark)-Video
 
08-Esercizio entropia -Video     Soluzione-Video
 
09-Nottolino browniano - Link
 
10-Entropia e la fine dell'universo-Video
 
11-Il moto perpetuo-Video
 
12-Free Energy Generator - Energia gratis per tutti!!! (LOL :-) )
 
   
04 - I gas perfetti
 
01-Gas perfetti e gas reali-Video
 
02-La legge dei gas perfetti-Video
 
03-Grafici su diversi piani-Video
 
04-Laboratorio virtuale Gas perfetti-Link
 
05-Esercizi sui gas perfetti-Video
 
   
05 - I sistemi aperti
 
01-Sistemi aperti e chiusi-Video
 
02-Come Funziona una Centrale Idroelettrica-Video
 
03-Come e' fatto il turbocompressore-Video
 
04-Come e' fatta la turbina a vapore-Video
 
05-Scambiatore di calore-Video
 
06-Franco Battiato - Pollution (ripasso sulla portata)-Video
 
   
06-Sistemi chimicamente omogenei
 
01-Diagrammi di fase e punto triplo-Video
 
02-Superficie 3D p v T-Video
 
03-Diagrammi di fase e stato della materia-Video
 
04-Punto triplo-Video
 
05-Ciclo Rankine 1-Video
 
06-Ciclo Rankine 2-Video
 
07-Ciclo Rankine 3-Video
 
   
07-Le miscele d'aria e vapor d'acqua
 
01-Lo Psicrometro-Video
 
02-Come usare il diagramma psicrometrico-Video
 
03-Come usare il diagramma psicrometrico (unita' di misura anglosassoni)-Video
 
04-La misura della pioggia-Video
 
05-L'Atmosfera - Filmato 'vintage'-Video
 
06-Benessere temoigrometrico - Temperatura-Video
 
07-Benessere temoigrometrico - Umidita'-Video
 
08-Le parole del meteo - Black Carbon-Video
 
09-Le parole del meteo - Brina e Galaverna-Video
 
10-Le parole del meteo - Fronte freddo e fronte caldo-Video
 
11-Le parole del meteo - I cicloni-Video
 
12-Le parole del meteo - La nebbia-Video
 
13-Le parole del meteo - La rosa dei venti-Video
 
14-Le parole del meteo - Le perturbazioni-Video
 
15-Le parole del meteo - L'inquinamento atmosferico-Video
 
16-Le parole del meteo - L'umidità€ relativa-Video
 
17-Le parole del meteo - Nubifragio-Video
 
18-Ondata di freddo del Febbraio 2012 - Umidità relativa in Veneto-Video
 
19-Osservare il terreno tecniche radar per la misura dell'umidità-Video
 
   
08 - Cenni di Fluidodinamica
 
01-Simulazione di un fluido in un condotto-Video
 
02-Diagramma di Moody-Video
 
03-Fluidi non Newtoniani (1)-Video
 
04-Fluidi non Newtoniani (2)-Video
 
05-Fluidi non Newtoniani (3)-Video
 
06-Fluidi non Newtoniani (4)-Video
 
07-Fluidi non Newtoniani (5)-Video
 
08-Fluidi non Newtoniani (6)-Video
 
   
09 - Conduzione, convezione e irraggiamento
 
01-Methodi di trasmissione del calore (Meteo)-Video
 
02-Conduzione, Convezione e Irraggiamento-Video
 
03-Misura della conducibilita' (1)-Video
 
04-Misura della conducibilita' (2)-Video
 
05-Misura del coefficiente di convezione-Video
 
06-Convezione naturale in una cavita' (esperimento)-Video
 
07-Convezione naturale esterna (Ra=9.47E7 Velocità, Temperatura e Pressione) -Video
 
08-Simulazione della trasmissione di calore attorno a una lampada LED-Video
 
09-Visione tramite termocamera (1)-Video
 
10-Visione tramite termocamera (2)-Video
 
11-Visione tramite termocamera (3)-Video
 
12-Visione tramite termocamera (4)-Video
 
13-Visione tramite termocamera (5)-Video
 
14-Visione tramite termocamera (6)-Video
 
   
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Test di autovalutazione

01 - INTRODUZIONE

Ho capito.....
- cos'e' un sistema termodinamico?
- cosa sono lo stato di un sistema e le sue coordinate termodinamiche?
- la regola delle fasi?
- la differenza tra una trasformazione reversibile e irreversibile?
- quali sono le unita' di misura del S.I. principali e derivate (e come sono definite)?
- cosa sono le variabili intensive ed estensive?
- come funziona il manometro differenziale e il barometro?
- cos'e' la scala assoluta di temperature e come e' definito il grado kelvin?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
02 - IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Ho capito.....
- la nozione di sistema chiuso
- il primo principio per i sistemi chiusi, anche in forma entalpica
- la definizione di entalpia 
- le definizioni dei calori specifici a pressione e volume costante
- cos'e' il calore
- le 3 forme fondamentali di trasmissione del calore
- cos'e' il lavoro e come si calcolano alcune tipologie di lavoro (elettrico, forza, volume, elastico)
- la differenza tra proprieta' di stato e funzioni di linea

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
03 - IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Ho capito.....
- il secondo principio della termodinamica e i suoi 2 enunciati
- la dimostrazione dell'equivalenza dei 2 enunciati
- come funzionano i motori termici diretti e inversi (macchina frigorifera e pompa di calore)
- come si calcolano i coefficienti economici della macchina termica e i COP di quelle inverse
- il teorema di Carnot
- come si calcola il rendimento termodinamico dei vari tipi di macchina termica
- la definizione e il concetto di entropia
- cos'e' e come si calcola il lavoro perduto

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
04 - I GAS PERFETTI

Ho capito.....
- cos'e' un gas perfetto, la legge di Joule e l'eq. di stato dei gas perfetti
- le proprieta' di energia interna, entalpia, cp e cv per i gas perfetti, la relazione di Mayer
- come si calcola DU e DH per un gas qualunque e per un gas perfetto
- ds, q, e l per le principali trasformazioni dei gas perfetti

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
05 - I SISTEMI APERTI

Ho capito.....
- la differenza tra sistema chiuso e aperto
- l'equazione di continuita' (bilancio delle masse)
- il bilancio di energie per i sistemi aperti e alcuni esempi di applicazione
- il concetto di perdita di carico

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
06 - SISTEMI CHIMICAMENTE OMOGENEI

Ho capito.....
- come si rappresenta l'equazione di stato in un diagramma 3D
- cosa sono le curve limite superiore e inferiore e le proiezioni del diagramma 3D su un piano
- le prprieta' termodinamiche del vapore, il titolo e l'equazione di Clapeyron
- cosa sono temperatura e pressione di saturazione
- cos'e' il fattore di compressibilita' e le altre equazioni di stato
- come si rappresentano e analizzano i cicli di Rankine r frigorifero sul piano T-s
 
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
07 -  MISCELE D'ARIA E VAPOR D'ACQUA

Ho capito.....
- quante variabili indipendenti servono a descrivere la miscela di aria e vap. d'acqua e quali sono
- cosa sono il titolo, l'U.R., l'entalpia della miscela, ecc.. e come si calcolano
- come si usa il diagramma psicrometrico
- le principali trasformazioni usate per il condizionamento dell'aria
- i bilanci di massa e energia per l'aria secca e per il vapore d'acqua
- come funziona e come si usa lo psicrometro di Assmann

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
08 -  CENNI DI FLUIDODINAMICA

Ho capito.....
- cosa sono il moto laminare, turbolento, l'ipotesi di aderenza, la viscosita', i fluidi newtoniani e non
- come si ricava e usa l'equazione di Bernoulli con perdite
- come si calcola il numero di Reynolds e come si utilizza per valutare il tipo di moto
- come si calcolano le perdite di carico distribuite e concentrate e come si usa il diagramma di Moody